ISO/IEC 42001

La ISO/IEC 42001 è il primo standard internazionale che si occupa specificamente di sistemi di gestione per l'intelligenza artificiale.
ISO/IEC 42001: Cos'è e perché è fondamentale per l'Intelligenza Artificiale

Cos’è e perché è fondamentale per l’Intelligenza Artificiale

Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è diventata parte integrante di molti settori, dalla sanità alla finanza, dalla pubblica amministrazione all’industria. Ma come possiamo essere certi che queste tecnologie vengano utilizzate in modo responsabile, etico e sicuro? È qui che entra in gioco la ISO/IEC 42001, una norma internazionale pensata proprio per aiutare le organizzazioni a gestire l’AI nel modo giusto.

Cos’è la ISO/IEC 42001: definizione e obiettivi

La ISO/IEC 42001, pubblicata nel 2023, è il primo standard internazionale che si occupa specificamente di sistemi di gestione per l’intelligenza artificiale. Offre delle linee guida su come progettare, implementare e controllare sistemi di AI, tenendo conto di aspetti fondamentali come la trasparenza, l’affidabilità e il rispetto dei principi etici.

A chi si rivolge?

Lo standard non è pensato solo per le grandi aziende tecnologiche: anche le PMI, le organizzazioni pubbliche e chiunque stia iniziando a integrare soluzioni di AI nei propri processi può trarne grande beneficio. Se usi l’intelligenza artificiale in qualche forma nella tua attività, questo standard fa al caso tuo.

Perché adottarlo?

Implementare un sistema conforme alla ISO 42001 significa prima di tutto prendersi la responsabilità di utilizzare l’AI in modo corretto. Ma significa anche dimostrare ai clienti, ai partner e agli stakeholder che la tua azienda prende sul serio la sicurezza, l’etica e la governance delle tecnologie emergenti. Inoltre, è un modo per garantire la conformità a normative già in vigore, come l’AI Act dell’Unione Europea.

Cosa richiede la norma?

La ISO 42001 richiede alle organizzazioni di affrontare alcuni aspetti chiave:

  • Identificare e gestire i rischi specifici legati all’AI
  • Definire chiaramente chi fa cosa nella gestione dei sistemi
  • Monitorare costantemente le performance degli algoritmi
  • Rendere trasparente l’uso dei dati e dei modelli
  • Tenere sotto controllo l’intero ciclo di vita delle soluzioni di AI

Cosa la distingue dagli altri standard?

Potresti già conoscere standard come ISO 27001 per la sicurezza informatica o ISO 9001 per la qualità. La ISO 42001 si basa su una struttura simile, ma va oltre: introduce requisiti specifici per affrontare le sfide uniche dell’intelligenza artificiale, come i bias negli algoritmi, la necessità di rendere interpretabili i modelli e l’importanza di mantenere un controllo umano sui processi automatizzati.

Come si ottiene la certificazione?

Il percorso è simile a quello di altri standard ISO:

  1. Si parte da un’analisi iniziale per capire a che punto si è
  2. Si implementa un sistema di gestione conforme
  3. Si effettuano audit interni e revisioni da parte della direzione
  4. Infine, si richiede una certificazione ufficiale da un ente accreditato

Perché conviene alle aziende?

Oltre ai vantaggi in termini di etica e reputazione, la certificazione ISO 42001 può diventare un vero e proprio punto di forza competitivo. Le aziende certificate possono accedere più facilmente a bandi pubblici, ottenere la fiducia di nuovi clienti e ridurre il rischio di problemi legali o di immagine legati all’uso scorretto dell’AI.

Conclusione

Al giorno d’oggi l’intelligenza artificiale ha un ruolo sempre più centrale, per questo dotarsi di strumenti per governarla non è più solo una scelta strategica: è una necessità. La ISO/IEC 42001 rappresenta un valido punto di partenza per affrontare questa sfida in modo strutturato e responsabile. Se vuoi che la tua organizzazione cresca in modo sostenibile e affidabile, è il momento giusto per iniziare a pensarci.

Leggi anche...

ISO/IEC 42001: Cos'è e perché è fondamentale per l'Intelligenza Artificiale
Notizie

ISO/IEC 42001

La ISO/IEC 42001 è il primo standard internazionale che si occupa specificamente di sistemi di gestione per l’intelligenza artificiale.

Leggi