European Accessibility Act

A partire dal 28 giugno 2025, entra ufficialmente in vigore l’European Accessibility Act (EAA), una direttiva dell’Unione Europea che rende obbligatoria l’accessibilità per una serie di prodotti e servizi digitali offerti al pubblico.
European Accessibility Act

Dal 28 giugno 2025 l’accessibilità digitale diventa obbligatoria: cosa devono sapere le PMI sul nuovo European Accessibility Act

A partire dal 28 giugno 2025, entra ufficialmente in vigore l’European Accessibility Act (EAA), una direttiva dell’Unione Europea che rende obbligatoria l’accessibilità per una serie di prodotti e servizi digitali offerti al pubblico.

La novità riguarda anche le imprese private, comprese molte PMI italiane. È il momento giusto per capire cosa comporta e come prepararsi per tempo.

Cos’è l’European Accessibility Act?

Si tratta della Direttiva UE 2019/882, che stabilisce requisiti di accessibilità comuni in tutta Europa per garantire che nessuno venga escluso dall’uso di tecnologie e servizi digitali, in particolare le persone con disabilità.

L’obiettivo è chiaro: rimuovere le barriere digitali e rendere prodotti e servizi più inclusivi, in linea con i principi dell’Agenda 2030 e della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Chi è coinvolto?

L’EAA riguarda:

  • Produttori e fornitori di prodotti con interfacce digitali (computer, smartphone, e-reader, ecc.);
  • Siti web e app mobili;
  • Piattaforme e-commerce;
  • Servizi bancari online, servizi di pagamento, comunicazioni elettroniche;
  • Terminali self-service come ATM, biglietterie automatiche e totem interattivi.

Sono escluse solo le microimprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro.

Cosa significa “accessibilità digitale”?

Rendere accessibili i propri servizi significa garantire che chiunque, anche con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, possa usare il tuo sito, app o servizio.

In concreto, significa:

  • Navigazione semplice da tastiera o screen reader
  • Testi alternativi per immagini e video
  • Contrasti visivi adeguati e font leggibili
  • Struttura logica dei contenuti e linguaggio chiaro
  • Compatibilità con tecnologie assistive

Cosa rischiano le imprese che non si adeguano?

Ogni Stato membro dovrà istituire meccanismi di controllo e sanzioni in caso di inadempienza. In Italia sono previste sanzioni amministrative da 5.000 € a 40.000 € e, nei casi più gravi o ripetuti, la limitazione o il ritiro dal mercato del prodotto/servizio.

Come può prepararsi una PMI?

Le PMI, spesso con risorse limitate, devono agire con pragmatismo ma senza rinvii.

Ecco alcuni passaggi chiave:

  1. Analizzare lo stato attuale del sito web, app e servizi digitali (audit di accessibilità).
  2. Implementare gli adeguamenti secondo le linee guida internazionali WCAG (Web Content Accessibility Guidelines).
  3. Formare i team interni su UX accessibile, sviluppo inclusivo e comunicazione chiara.
  4. Scegliere partner tecnici qualificati per supportare il percorso di conformità.

Accessibilità: da obbligo a vantaggio competitivo

Adeguarsi all’EAA non è solo un adempimento normativo, ma anche un’opportunità concreta di crescita per le PMI.

Rendere i propri canali accessibili:

  • Aumenta il pubblico potenziale;
  • Migliora la reputazione del brand;
  • Riduce il rischio legale e rafforza la responsabilità sociale d’impresa (CSR);
  • Spesso migliora anche la user experience per tutti gli utenti, non solo per chi ha disabilità.

In conclusione

L’EAA rappresenta una svolta importante: non è più tempo di considerare l’accessibilità come un “extra”. Le PMI che si muovono ora potranno evitare sanzioni, distinguersi sul mercato e offrire un’esperienza digitale migliore per tutti.

Leggi anche...

European Accessibility Act
Notizie

European Accessibility Act

A partire dal 28 giugno 2025, entra ufficialmente in vigore l’European Accessibility Act (EAA), una direttiva dell’Unione Europea che rende obbligatoria l’accessibilità per una serie di prodotti e servizi digitali offerti al pubblico.

Leggi
Notizie

Giornata della Terra 2025

Il 22 aprile 2025 si celebra la Giornata della Terra, un appuntamento internazionale che ci spinge a riflettere sul legame che abbiamo con l’ambiente e sull’impegno che ciascuno di noi, singolarmente o come parte di un’organizzazione, può assumersi per proteggerlo.

Leggi